Il Carnevale in Arte🎈
Laboratori creativi, espressivi, attività manipolative e grafo-motorie, il riciclo e il recupero, la ricerca di informazioni. Tutte le occasioni sono buone per attivare i laboratori del "fare", della manualità e della motricità fine. Oggi con la metodologia del Tinkering termine inglese che vuol dire letteralmente “armeggiare, adoperarsi, darsi da fare”, non abbiano scoperto nulla di nuovo.
Il Tinkering viene oramai considerato, negli ambienti educativi a livello internazionale, un approccio innovativo per l’educazione alle STEM, ed è menzionato nel PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE come uno strumento importante per lo sviluppo delle competenze del 21° secolo e per l’educazione alle STEM.
Si parla di tinkering come di una forma di apprendimento informale in cui si impara facendo. L’alunno è incoraggiato a sperimentare, stimolando in lui l’attitudine alla risoluzione dei problemi.
Sez G.

Primaria- Camaldoli
Nelle classi prime A e B di Camaldoli, è stato divertente festeggiare il Carnevale e scoprire i travestimenti, anche , "dei numeri"
tra coriandoli e stelle filanti
classi terze
Il Carnevale e' da Artisti. Stile Mondrian
Le classi quinte di Camaldoli hanno viaggiato tra le regioni italiane alla scoperta delle maschere più rappresentative e ne hanno create di nuove


Commenti
Posta un commento