SI PARTE……….. UNA NUOVA AVVENTURA DA VIVERE INSIEME 🍀
“ Viaggiare è camminare verso l'orizzonte, incontrare l'altro, conoscere,
scoprire e tornare più ricchi di quando si era iniziato il cammino.”
L. Sepúlveda
L’accoglienza delle classi prime è un tempo importante per il nostro Istituto, un tempo per dare il benvenuto ai nuovi alunni ed accompagnarli nei primi giorni del nuovo anno scolastico e per tutto il percorso triennale, giorni carichi di emozioni contrastanti, aspettative, timori, apprensioni per il nuovo ambiente e le nuove relazioni. Pertanto vogliamo far sentire gli alunni amati, accettati, a proprio agio affinché vivano da protagonisti questo tempo di passaggio, con serenità ed entusiasmo, con un percorso e delle attività nelle quali sono coinvolti e collaborano alunni e docenti della classe attraverso una didattica flessibile e laboratoriale.Secondaria di 1° gradoIL VIAGGIO è il filo conduttore del tempo e delle attività dell’accoglienza, ed è metafora ricca di implicazioni didattiche e pedagogiche per l’intero percorso scolastico.
Gli alunni saranno guidati a scoprire che la vita e il tempo della scuola è un viaggio:
è un’avventura che porta all’esplorazione di nuovi paesaggi e luoghi, alla conoscenza di storie e della Storia, di tradizioni, di scoperte e di invenzioni. L’alunno/a è un viaggiatore che si meraviglia, ricerca, scopre, sperimenta per conoscere; nella Storia e nelle storie tanti viaggiatori prima di lui hanno fatto viaggi e vissuto grandi avventure;
è un’esperienza di incontri speciali, relazioni e amicizie nuove, di tante emozioni e di un cammino verso la consapevolezza del valore di sé e dell'altro vicino o lontano che sia, simile o completamente diverso cogliendone la ricchezza, la qualità e la peculiarità.
E' un percorso certamente faticoso ma anche entusiasmante, si apprende per affrontare la vita, il mondo; in questo viaggio non si è mai soli ma accompagnati dai docenti, guide che aiutano a superare le paure, a fare e sbagliare sempre con sguardo curioso, capace di meraviglia;
un viaggio ha una meta, un punto di arrivo per poi ripartire e una bussola, una segnaletica per orientarsi:
in viaggio si porta un bagaglio leggero, uno zaino con dentro l’essenziale e si ritorna con uno zaino più pesante;
si viaggia a piedi o con altri mezzi di trasporto che hanno proprie caratteristiche.








“ Viaggiare è camminare verso l'orizzonte, incontrare l'altro, conoscere,
scoprire e tornare più ricchi di quando si era iniziato il cammino.”
L. Sepúlveda
IL VIAGGIO è il filo conduttore del tempo e delle attività dell’accoglienza, ed è metafora ricca di implicazioni didattiche e pedagogiche per l’intero percorso scolastico.
Gli alunni saranno guidati a scoprire che la vita e il tempo della scuola è un viaggio:
è un’avventura che porta all’esplorazione di nuovi paesaggi e luoghi, alla conoscenza di storie e della Storia, di tradizioni, di scoperte e di invenzioni. L’alunno/a è un viaggiatore che si meraviglia, ricerca, scopre, sperimenta per conoscere; nella Storia e nelle storie tanti viaggiatori prima di lui hanno fatto viaggi e vissuto grandi avventure;
è un’esperienza di incontri speciali, relazioni e amicizie nuove, di tante emozioni e di un cammino verso la consapevolezza del valore di sé e dell'altro vicino o lontano che sia, simile o completamente diverso cogliendone la ricchezza, la qualità e la peculiarità.
E' un percorso certamente faticoso ma anche entusiasmante, si apprende per affrontare la vita, il mondo; in questo viaggio non si è mai soli ma accompagnati dai docenti, guide che aiutano a superare le paure, a fare e sbagliare sempre con sguardo curioso, capace di meraviglia;
un viaggio ha una meta, un punto di arrivo per poi ripartire e una bussola, una segnaletica per orientarsi:
in viaggio si porta un bagaglio leggero, uno zaino con dentro l’essenziale e si ritorna con uno zaino più pesante;
si viaggia a piedi o con altri mezzi di trasporto che hanno proprie caratteristiche.
Commenti
Posta un commento